
BOOKS - Il martirio di una nazione. Il Libano in guerra

Il martirio di una nazione. Il Libano in guerra
Author: Robert Fisk
Year: 2010
Format: PDF
File size: PDF 5.4 MB
Language: Italian

Year: 2010
Format: PDF
File size: PDF 5.4 MB
Language: Italian

Il Martirio di Una Nazione: Il Libano in Guerra Sono passati sessant'anni da quando, nel 1948, l'esodo palestinese in Libano ha acceso la miccia di un intricato conflitto politico-religioso che ancora oggi non si placa. Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, il Libano ha smesso di essere il dolce paese dei cedri e degli ulivi per diventare una terra di dannazione eterna affogata nel sangue delle sue numerose comunità confessionali. Siria e Israele lo hanno invaso e ne hanno fatto il campo di una battaglia fratricida, profughi e civili trucidati senza pietà. Città più volte assediate, bombardate e martoriate, esodi biblici mossi dal terrore. Continui attentati sanguinari hanno incrinato la fragile democrazia libanese. Da sempre testimone diretto di quei eventi, Robert Fisk ripercorre la storia di una nazione martirizzata e del suo popolo, di una catastrofe politica e militare che l'irragionevolezza delle grandi potenze non ha mai saputo e voluto evitare.
Il Martirio di Una Nazione: Il Libano in Guerra Sono passati sessant 'anni da quando, nel 1948, l'esodo palestinese in Libano ha acceso la miccia di un intricato conflitto politico-religioso che ancora oggi non si placa. Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, il Libano ha smesso di essere il dolce paese dei cedri e degli ulivi per diventare una terra di dannazione eterna affogata nel sangue delle sue numerose comunità confessionali. ria e Israele lo hanno invaso e ne hanno fatto il campo di una battaglia fratricida, profughi e civili trucidati senza pietà. Città più volte assediate, bombardate e martoriate, esodi biblici mossi dal terrore. Continui attentati sanguinari hanno incrinato la fragile democrazia libanese. Da sempre testimone diretto di quei eventi, Robert Fisk ripercorre la storia di una nazione martirizzata e del suo popolo, di una catastrofe politica e militare che l 'irragionevolezza delle grandi potenze non ha mai saputo e voluto evitare.
Il Martirio di Una Nazione: Il Libano in Guerra Sono passati sessant 'anni da quando, nel 1948, l'esodo palestinese in Libano ha acceso la miccia di un intricato conflitto politico-religioso che ancora oggi non si placa. Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, il Libano ha smesso di essere il dolce paese dei cedri e degli ulivi per diventare una terra di dannazione eterna affogata nel sangue delle sue numerose comunità confessionali. ria e Israele lo hanno invaso e ne hanno fatto il campo di una battaglia fratricida, profughi e civili trucidati senza pietà. Città più volte assediate, bombardate e martoriate, esodi biblici mossi dal terrore. Continui attentati sanguinari hanno incrinato la fragile democrazia libanese. Da sempre testimone diretto di quei eventi, Robert Fisk ripercorre la storia di una nazione martirizzata e del suo popolo, di una catastrofe politica e militare che l 'irragionevolezza delle grandi potenze non ha mai saputo e voluto evitare.
Il Martirio di Una Nazione: Il Libano in Guerra Sono passati sessant 'anni da quando, nel 1948, l'esodo palestinese in Libano ha acceso la miccia di un intricato conflitto politico-religioso che ancora oggi non si placa. Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, il Libano ha smesso di essere il dolce paese dei cedri e degli ulivi per diventare una terra di dannazione eterna affogata nel sangue delle sue numerose comunità confessionali. ria e Israele lo hanno invaso e ne hanno fatto il campo di una battaglia fratricida, profughi e civili trucidati senza pietà. Città più volte assediate, bombardate e martoriate, esodi biblici mossi dal terrore. Continui attentati sanguinari hanno incrinato la fragile democrazia libanese. Da sempre testimone diretto di quei eventi, Robert Fisk ripercorre la storia di una nazione martirizzata e del suo popolo, di una catastrofe politica e militare che l 'irragionevolezza delle grandi potenze non ha mai saputo e voluto evitare.
Il Martirio di Una Nazione: Il Libano in Guerra Sono passati sessant 'anni da quando, nel 1948, l'esodo palestinese in Libano ha acceso la miccia di un intricato conflitto politico-religioso che ancora oggi non si placa. Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, il Libano ha smesso di essere il dolce paese dei cedri e degli ulivi per diventare una terra di dannazione eterna affogata nel sangue delle sue numerose comunità confessionali. ria e Israele lo hanno invaso e ne hanno fatto il campo di una battaglia fratricida, profughi e civili trucidati senza pietà. Città più volte assediate, bombardate e martoriate, esodi biblici mossi dal terrore. Continui attentati sanguinari hanno incrinato la fragile democrazia libanese. Da sempre testimone diretto di quei eventi, Robert Fisk ripercorre la storia di una nazione martirizzata e del suo popolo, di una catastrofe politica e militare che l 'irragionevolezza delle grandi potenze non ha mai saputo e voluto evitare.
''
Il Martirio di Una Nazione: Il Libano in Guerra Sono passati sessant 'anni da quando, nel 1948, l'esodo Libano ha acceso la miccia di un intricato conflitto politico-religioso che ancora oggi non si placa. Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, il Libano ha smesso di essere il dolce paese dei cedri e degli ulivi per diventare una terra di dannazione eterna affogata nel sangue delle sue numerose comunità confessionali. Ria e Israele lo hanno invaso e ne hanno fatto il campo di una battaglia fratricida, profughi e civili trucidati senza pietà. Città più volte yardımcı, bombardıman e martoriate, esodi biblici mossi dal terrore. Continui attentati sanguinari hanno incrinato la fragile democrazia libanese. Da sempre testimone diretto di quei eventi, Robert Fisk ripercorre la storia di una nazione martirizzata e del suo popolo, di una catastrofe politica e militare che l 'irragionevolezza delle grandi potenze non ha mai saputo e voluto evitare.
Il Martirio di Una Nazione: Il Libano in Guerra Sono passati sessant 'anni da quando، nel 1948، l'esodo palestice in Libano ha acco la la micia di di un intricato coflitto polito politico polo polo polo polo - rede-reliticitice oggi non si placa. Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale، il Libano ha smesso di essere il dolce paese dei cedri e degli ulivi per diventare una terra dannazione eterna avata al afogata nel sangue delle de de delle se se se dele se se se se de se name sande sue sue sue se se se sue sue nammemere sue se se sue de de de sumande de de sumande de de de de de de de nammemeride de de de de ria e Israde lo hanno invaso e ne hanno fatto il campo di una battaglia fratricida، profughi e civili trucidati senza pietà. Città pié volte assediate، قصف e martoriate، esodi biblici mossi dal terrore. Continui attentati sanguinari hanno incrinato la democrazia libanese. شهادة Da sempre diretto di quei eventi، Robert Fisk ripercorre la storia di una nazione martirizzata e irragionevolezza deli grandi potenze non ha mai saputo e voluto evitare.
