
BOOKS - L'errore di Galileo: Fondamenti per un nuovo studio della coscienza

L'errore di Galileo: Fondamenti per un nuovo studio della coscienza
Author: Philip Goff
Year: January 1, 2019
Format: PDF
File size: PDF 3.9 MB
Language: Italian

Year: January 1, 2019
Format: PDF
File size: PDF 3.9 MB
Language: Italian

L'errore di Galileo: Fondamenti per un Nuovo Studio della Coscienza Capire come il cervello produce la coscienza è uno dei grandi desideri delle neuroscienze e della filosofia contemporanee, ma è un territorio ancora inesplorato e apparentemente impenetrabile. Oggi, arriva dal Regno Unito il libro "L'errore di Galileo" di Philip Goff, che porta per la prima volta all'attenzione del grande pubblico una tesi che ha circolato nella comunità scientifica per anni: superare il dualismo di Galileo, cioè la convinzione che la coscienza sia un fatto essenzialmente misterioso e inevitabile. Secondo Goff, la coscienza non è solo un prodotto del cervello umano, ma è una qualità intrinseca alla materia stessa e può essere scoperta e decodificata attraverso l'osservazione delle interazioni neurali.
L 'errore di Galileo: Fondamenti per un Nuovo Studio della Coscienza Capire come il cervello product la coscienza è uno dei grandi desideri delle neuroscienze e della filosofia contemporanee, ma è un territorio ancora inesplorato e apentementente imenetrabile. Oggi, arriva dal Regno Unito il libro «L 'errore di Galileo» di Philip Goff, che porta per la prima volta all'attenzione del grande pubblico una tesi che ha circolato nella comunità scientifica per anni: superare il dualismo di Galileo, cioè la convinzione che la coscienza sia un fatto essenzialmente misterioso e inevitabile. Secondo Goff, la coscienza non è solo un prodotto del cervello umano, ma è una qualità intrinseca alla materia stessa e può essere scoperta e decodificata attraverso l 'osservazione delle interazioni neurali.
L 'errore di Galileo: Fondamenti per un Nuovo Studio della Coscienza Capire come il cervello product la coscienza è uno dei grandi desideri delle neuroscienze e della filosofia contemporanee, ma è un territorio ancora inesplorato e apentementente imenetrabile. Oggi, arriva dal Regno Unito il libro «L 'errore di Galileo» di Philip Goff, che porta per la prima volta all'attenzione del grande pubblico una tesi che ha circolato nella comunità scientifica per anni: superare il dualismo di Galileo, cioè la convinzione che la coscienza sia un fatto essenzialmente misterioso e inevitabile. Secondo Goff, la coscienza non è solo un prodotto del cervello umano, ma è una qualità intrinseca alla materia stessa e può essere scoperta e decodificata attraverso l 'osservazione delle interazioni neurali.
L 'errore di Galileo: Fondamenti per un Nuovo Studio della Coscienza Capire come il cervello product la coscienza è uno dei grandi desideri delle neuroscienze e della filosofia contemporanee, ma è un territorio ancora inesplorato e apentementente imenetrabile. Oggi, arriva dal Regno Unito il libro «L 'errore di Galileo» di Philip Goff, che porta per la prima volta all'attenzione del grande pubblico una tesi che ha circolato nella comunità scientifica per anni: superare il dualismo di Galileo, cioè la convinzione che la coscienza sia un fatto essenzialmente misterioso e inevitabile. Secondo Goff, la coscienza non è solo un prodotto del cervello umano, ma è una qualità intrinseca alla materia stessa e può essere scoperta e decodificata attraverso l 'osservazione delle interazioni neurali.
L 'errore di Galileo: Fondamenti per un Nuovo Studio della Coscienza Capire come il cervello product la coscienza è uno dei grandi desideri delle neuroscienze e della filosofia contemporanee, ma è un territorio ancora inesplorato e apentementente imenetrabile. Oggi, arriva dal Regno Unito il libro «L 'errore di Galileo» di Philip Goff, che porta per la prima volta all'attenzione del grande pubblico una tesi che ha circolato nella comunità scientifica per anni: superare il dualismo di Galileo, cioè la convinzione che la coscienza sia un fatto essenzialmente misterioso e inevitabile. Secondo Goff, la coscienza non è solo un prodotto del cervello umano, ma è una qualità intrinseca alla materia stessa e può essere scoperta e decodificata attraverso l 'osservazione delle interazioni neurali.
''
L 'errore di Galileo: Fondamenti per un Nuovo Studio della Coscienza Capire come il cervello product la coscienza è uno dei grandi desideri delle neuroscienze e della filosofia contemporanee, ma è un territorio ancora inesplorato e apentementente imenetrabile Oggi, arriva dal Regno Unito il libro "L 'errore di Galileo'di Philip Goff, che porta per la prima volta all'attenzione del grande pubblico una tesi che ha circolato nella comunità scientifica per anni: superare dualismo di Galileo, cioè la Convinzione che la coscienza sia un fatto essenzialmente misterioso e inevitabile. Secondo Goff, la coscienza non è solo un prodotto del cervello umano, ma è una qualità intrinseca alla materia stessa e può essere scoperta e decodificata attraverso l 'osservazione delle interazioni neurali.
L'errore di Galileo: Fondamenti per un Nuovo Studio della Coscienza Capire come il cervello product la coscienza à uno dei grandideri dele neuroscienze e e e e e e della filla filososososososososososovia, me, me, me, ma inesplorato e apentemente imenetrabile. Oggi، arriva dal Regno Unito il libro «L'errore di Galileo» di Philip Goff، che porta per la prima volta all'attenzione del grande pubblico unica per: supare ie il il dualismo di Galileo، cioé la confione che la coscienza sia un fatto essenzialmente misterioso e inevitabile. Secondo Goff, la coscienza non é solo un prodotto del cervello umano, ma é una qualità intrinseca alla alla materia stessa e pu essere scoperta e decodificata averso l l'oserserse l oservione delle dele delle ine ine interazazazazione.
